Esploriamo il corpo umano! 🔎

Il nostro viaggio continua.

Benvenuti alla quindicesima puntata della rubrica “Organicamente Parlando”.

Vi parliamo della lettera N, approfondiremo: il Naso.

La lettera N ci porta a focalizzare la nostra attenzione in ORL.

Grazie al Dr. @Antonio Scotti, Specialista in otorinolaringoiatria e chirurgia cervicofacciale – Direttore U.O. di Otorinolaringoiatria Busto Arsizio (@Asst Valle Olona), che ricorda ancora i congressi prima del 2000 dove c’erano scontri accesi tra chi operava col microscopio e chi con l’endoscopio e c’era ancora anche chi illuminava le cavità nasali con una luce sulla fronte guardando attraverso le fessure delle narici.

Erano anni in cui la chirurgia endoscopica era vista come un azzardo.

Aneddoto curioso quello che riguarda l’allora primario del Dr. Scotti, fautore della tecnica microscopica, che aveva già acquistato “di nascosto” una strumentazione endoscopica e la teneva “in segreto” in una saletta laterale.

Altro simpatico aneddoto è quello di quando rimosse un cappuccio di biro dal naso di un anziano: era lì da 20 anni, ai tempi in cui non si poteva ancora usare un endoscopio.

Oggi sembra tutto scontato, ma ogni passo in avanti è stato frutto di studio, confronto, ostinazione.

In 30 anni ha visto e operato oltre 5000 casi, dai tumori della piramide nasale agli interventi più semplici ed è sempre costante il pensiero per cercare di migliorarsi e di innovare.

Un grazie al Dr. Scotti per la condivisione di queste testimonianze.

Grazie anche a @Innolcon e a KARL STORZ che ci permettono di lavorare fianco a fianco con i migliori professionisti in ambito medico.

Curiosi di scoprire altri segreti sul corpo umano?

Continuate a seguire la nostra rubrica!

Read More